Questioni di bellezza

http://divisare.com/projects/165826-Studio-Dedalo-Architettura-Ingegneria-Urbanistica-Mauro-Micheletti-Michele-Mazzoni-Federico-Gavazza-7-Classificato-Nuova-scuola-dell-infanzia-di-Sirtori/images/2540326

Oggi l’amica collega Vania Rigoni, in un commento Facebook apriva la questione degli spazi in cui imparare.

Abbiamo convenuto che talvolta quello che manca negli spazi scolastici è la bellezza e la cura degli ambienti; sembra che a volte ci si dimentichi quella ricerca che si mette, ad esempio  nell’abbellire le proprie case o nei posti in cui si vive o si lavora. Nella vita abbiamo un significativo bisogno di valorizzare e personalizzare questi spazi con oggetti familiari, “amichevoli” affinché ci ispirino affinità, piacevolezza, e bellezza.

Ora mettiamo una pianta curata o un vaso di fiori, una bella foto, un quadro, o un dettaglio che ci fa riconoscere quel luogo come nostro e amichevole.

http://www.indire.it/aesse/content/index.php?action=read_school&id_m=7495

Spesso si clicca su quelle immagini che rappresentano edifici scolastici costruiti in modo da avere un bell’impatto ambientale, o che propongono spazi dedicati allo studio costruiti in modo da rendere più facile l’apprendimento, attraverso oggetti, luoghi di studio, spazi pensati apposta a questo scopo.

http://www.indire.it/aesse/content/index.php?action=read_school&id_m=7495&id_cnt=7528

 Luoghi strutturati per mostrare chiaramente l’intento di rendere lo spazio/tempo dedicati all’imparare, pieni di valore e di bellezza.

http://www.klh.at/it/progetto/bildungsbauten/giardino-dinfanzia-a-augsburg.html#&panel1-5

Intuitivamente sembra ovvio che i posti dedicati all’imparare siano costruiti e predisposti a rendere facile questa esperienza fondamentale per ogni essere umano. Eppure non è così.

Cosa ci può invogliare a rendere belle, anche nel piccolo possibile (con un fiore, un quadro, un cuscino colorato) le aule abitate dei figli che costruiranno il nostro e il loro futuro?

77405687314949528_7fszoZot_c
http://blog.funlab.it/2012/05/compleanni-idee-per-creare-decorazioni-speciali-e-tanto-altro/

I bambini sono immediatamente attirati dalla bellezza di quanto viene progettato da loro e per loro, ma siamo siamo certi che non avvenga  la stessa cosa anche per i ragazzi delle scuole medie e delle superiori?

Perché non offrire e chiedere agli alunni più grandi la partecipazione ad allestire aule facilitanti l’apprendimento, e le esperienze formative?

Perche?

Le-terre-25
http://www.liceoartisticoboccioni.gov.it/studenti/terra-terre-un-laboratorio-itinerante/#jp-carousel-473

Perché no?

Le-terre-20
http://www.liceoartisticoboccioni.gov.it/studenti/terra-terre-un-laboratorio-itinerante/#jp-carousel-473

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...