Scritture educative professionali

La scrittura professionale delle educatrici professionali e degli educatori professionali è ancora un capitolo sconosciuto ai più, almeno quanto lo è la professione stessa, rappresentata o misconosciuta attraverso una serie di stereotipi.

Ma la scrittura può aprire questo sipario e mostrare il senso collettivo che questa professione genera e apre, non solo a livello interprofessionale ma anche nella autorappresentazione che si porge alle professioni limitrofe con cui l’educare professionale si interconnette.

Questi sono esempi di ciò che può essere la scrittura professionale:

1. Si può esplorare un tema, che tocca le corde dei significati che attribuiamo attorno ad esso, mostrando in che modo, con quale posizione, con quale sguardo è possibile approcciarsi

2. L’educazione che è pensiero, teoria, e azione richiede una riflessione sul corpo nel suo rivolgersi verso l’altro, e verso l’azione che si compie con l’altro.

3. I temi educativi non sono “dell’utenza” cui si rivolgono le professioni educative, ma mostrano spesso la nostra umanità, il nostro modo di essere – nel -mondo, di connotarlo, modificarlo, significarlo, rispetto alla dimensione dell’imparare, aver cura, accompagnare, permettere. E quindi sono destinati a diventare patrimonio di azioni e pensieri collettivi, e di significati su/in cui riflettere/riflettersi.

4. Gli atti educativi spesso mettono al centro le parole persona e utenza, e in essi ci possiamo ricercare tutte e tutti noi e ritrovare.

5. La scrittura professionale è autoriflessiva, meta-riflessiva, e capace di indicare possibilità posturali e di sguardo.

Buona lettura

(Il testo seguente è stato scritto da Roberta Ceretti, ed è già stato pubblicato in “interventi Educativi: conversazioni sulla cura” anno V, nr. 4, ottobre – dicembre 2019)

#educareperprofessione

#scritturaprofessionale

#educazioneprofessionale

#riflettere

#metariflessioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...