azione. riprendere i contatti con il blog

cosa ho imparato in questo periodo spericolato da blogger itinerante? sarebbe interessante anche capire cosa ho “lasciato” in giro. l’acquisizione più recente è che la terzità rappresenta la necessità di chi educa e governa un processo educativo; per crescere occorre uno sguardo altro/altrui e per capire (anche me stesso) sono necessarie le domande di qualcuno che non sono io. più che una meta-riflessione sono appunti di viaggio. una moleskine digitale. Continua a leggere azione. riprendere i contatti con il blog

radio kills the video star?

Ballando sotto le stelle, Amici, X – factor, il museo di fotografia contemporanea, Rai edu – Tv talk. Cosa accomuna queste realtà? La sguardo e l’educazione. I primi tre sono talent show, in cui si osservano le storie formative dei partecipanti allo show, svilupparsi tra lezioni, fallimenti ed apprendimenti; fino all’epilogo del giudizio e della selezione. Inoltre è possibile vedere i giudici e/o professori discutere tra loro sulla qualità degli apprendimenti, così il pubblico riesce ad acceder al livello della meta-riflessione sulla qualità, sull’applicazione, sul talento, sulla didattica che in questi programmi viene espressa. (c’è tutto un corollario di riflessioni … Continua a leggere radio kills the video star?

meta-lezioni di vita in tv

faccio una citazione di me stessa, “rubando” al mio altro blog questo…. ogni tanto se la minina ha la febbricciatola e stare accoccolate sul divano è creare un piccolo nido in cui accucciarsi… permette alla mamma di trovare perle televisive interessanti. una trasmissione che parla nel livello “meta” (meta- sopra, al di là) dei programmi, cioè di cosa pensa di ciò e di come si stanno facendo i programmi tv fa, ovviamente questo livello “meta” è trasversale alla tv, ai giornali, alla politica e via dicendo. E’ interessante che la riflessione di meta livello non corrisponda mai, in termini qualitativi, … Continua a leggere meta-lezioni di vita in tv