L’hashtag #, la formazione e la rete

di Monica Massola E’ un pò che questo pensiero mi torna e ritorna, ma non ero ancora riuscita a focalizzarlo con chiarezza, e a lungo mi sono chiesta dove pubblicare questo post. Su Pontitibetani? Che è il mio blog “storico e quotidiano”, e dove ho già introdotto un tema che finisce per rimbalzare in queste righe …. Oppure devo scriverne qui dove il “pedagogico” esprime la sua legittimità? … In ogni caso il titolo migliore, per questo post, sarebbe la formazione in rete o, meglio ancora, come si muove l’apprendere in rete, e dalla rete. Da tempo, avevo bisogno di … Continua a leggere L’hashtag #, la formazione e la rete

Nuovi interrogativi per i CDD… genitori disabili

Come già rilevato in un documento prodotto dalle colleghe Marina Balestra e Rosa Ronzio “Per me si va nella città dolente” relativo alle RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale),  queste strutture nate come evoluzione sanitarizzata delle vecchie “Case di Riposo per Anziani”, si  sono trasformate connotandosi per una accoglienza specializzata che non si limita ai soli anziani ma  si allarga ad una lunga lista di persone non autosufficienti (disabili fisici, disabili psichici, persone  in stato di coma, o con gravi stati di demenza). Ma anche i Centri Diurni per Disabili detti CDD, sono mutati nel tempo sia come definizione dell’utenza, che obiettivi; … Continua a leggere Nuovi interrogativi per i CDD… genitori disabili

Contro gli asili nido, le mamme, la conciliazione, un libro – 1

Inizia qui una serie di riflessioni a partire dai temi che emergono lavorando nei servizi. Si parte dal primo servizio educativo che conosciamo un pò tutti, per sentito dire, o come genitori, e/o come operatori: il Nido. Il primo luogo in cui i bimbi incontrano l’educazione in un ambito diverso dalla rete familiare. Mi sembra interessante proporre prima qualche link e solo a seguire alcune riflessioni. Il Primo stimolo viene che offerto parte da un libro di recentissima uscita: Paola Liberace  “Contro gli asili nido – Politiche di conciliazione e libertà di educazione”, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009. Ad esso collego … Continua a leggere Contro gli asili nido, le mamme, la conciliazione, un libro – 1

Educatori maschi

Questo  lo leggo su un sito che cerca/offre lavoro per educatori professionali. “Cercasi educatore professionale maschio  con esperienza nel campo dei minori/adolescenti,  per Comunità Alloggio per minori. Per fini propriamente educativi, si prediligono figure maschili, data l’utenza prevalentemente maschile.” Ho lavorato con i bambini, minori, gli adolescenti,  in comunità minori,  e in altri servizi. Conosco il leit motiv per cui negli asili nido gli educatori maschi “non vanno bene” …. e nelle comunità alloggio minori sono meglio gli educatori maschi. I perchè  “spacciati” per educativi, spesso sottendono alcuni non detti che riescono a perturbare la dimensione educativa, e che nulla … Continua a leggere Educatori maschi

S.O.S. (Scuola) .. houston! we’ve a problem .. Another!? Again!?

Lavoro da anni nella scuola e se avrò fortuna ci lavorerò ancora per anni. Ci ho lavorato sul limitare, negli angoli buoi, nei confini non presidiati, notando com’è ovvio parecchie criticità educative e gestionali. Ho osservato la scuola, con lo sguardo critico del professionista che deve incontrare le “incomprensibili” resistenze alla dimensione educativa, che portavo e porto, e alle presenze estranee di qualcuno che non è “insegnante” e che quindi sembra non avere un ruolo e un luogo dove esercitare il diritto/dovere alla parola, all’incontro, al presidio. Ma ciononostante apprezzo la scuola, nella sua dimensione di luogo dell’apprendere, sebbene anche … Continua a leggere S.O.S. (Scuola) .. houston! we’ve a problem .. Another!? Again!?

Il Centro Estivo e il Tempo Vuoto

Estate 2010. Sono reduce da un paio di giornate di formazione dirette agli animatori di un centro estivo per bambini e, per riuscire a pensare alla ri-progettazione di questo servizio, siamo partiti all’esplorazione di alcuni scenari culturali che probabilmente determinano e si connettono alle attività pensate per i questi servizi e alla considerazione che si ha, e abbiamo tutti, del tempo vuoto, La  riflessione sulla scomparsa del tempo “vuoto” che è andata assumendo connotazioni interessanti; per gli adulti  e quindi anche  per i bimbi il tempo della vacanza viene sempre più fagocitato dagli impegni, dalle attività, dai laboratori, dalle programmazioni, … Continua a leggere Il Centro Estivo e il Tempo Vuoto

compleanni: l’educatore

questo post è il seguito di educare la compleanno, educare all’happy hour perchè mi sembrava particolarmente utile per evidenziare elementi educativi che emergono. ovviamente in questa analisi vi è contenuta la fatica di oltrepassare quella sorda irritazione che è conseguita alla prima delle due feste, e arrivare ad una riflessione più complessa. cosa rappresenta la festa di compleanno – modello A? di certo non sembra essere un luogo educativo, ma tutt’alpiù animativo. ma lì non c’erano animatori professionali pagati per intrattenere. c’erano papa e mamma, festeggiata, amici della festeggiata. quella festa di compleanno è e sarà 1 evento, diversamente colorato … Continua a leggere compleanni: l’educatore