#educazionEamore (a 6 e a 16 anni)

Io so che l’amore è un desiderio importante (6 anni) Io so che non lo so (16 anni) Dovrebbero insegnare sull’amore: È per tutti e da tutti, non differenzia sesso, colore, abitudini (16 anni) Che è nella vita delle persone (6 anni) A scuola l’amore è nel mio cuore, quando stai insieme alle persone con cui ti senti bene (6 anni) A scuola l’amore è quando lo vedo in una madre che saluta le sua figlia disabile, e non si vergognano del loro sentimento. Noi adolescenti ci vergognano delle nostre mamme coccolone. Quando ci aiutiamo nelle interrogazioni. Quando non ho … Continua a leggere #educazionEamore (a 6 e a 16 anni)

Lo “svacco” net-pedagogico …

Premessa Con il gruppo multidisciplinare di amiche e colleghe –  con cui stiamo provando ad elaborare pensieri capaci di osservare la realtà educativa da più ottiche – si va facendo interessante anche l’uso di parole, e di termini che ogni disciplina usa per definire o indagare alcuni aspetti del reale. Parole simili, che specificano teorie o sguardi diversi –  ci aiutano a definire confini o concetti differenti, o a renderli più complessi. E’ questa la sfida che stiamo ricercando e che sembra rendersi fattivamente disponibile; il fatto poi che si tratti di un gruppo composto di sole donne, defezionati e … Continua a leggere Lo “svacco” net-pedagogico …

NORME E LEGAMI. L’incontro tra adulti e giovani attraverso legalità/illegalità. (1)

Cos’e? Il titolo, la traccia tematica, per un incontro di confronto dialettico (progettato tra amiche, conoscenti e colleghe consulenti pedagogiche e filosofe) svincolato da legami istituzionali o lavorativi, ma dedicato a aprire un tema caro a tutte per motivi professionali. Eccone gli appunti (e gli spunti) iniziali. Premessa. In questo momento socioculturale e’ quasi strano trattare il tema dell’illegalita’ nel doppio sguardo tra adulti e giovani. Una visione piu’ divulgativa, vuole o voleva, la categoria dei giovani osservabile nel suo essere quasi “portatrice sana” di perturbazioni, di esplorazioni di una “illegalità” praticamente generazionale, fatta per attraversare e provocare le periferie … Continua a leggere NORME E LEGAMI. L’incontro tra adulti e giovani attraverso legalità/illegalità. (1)