Bastasse il pannolino. Tra paternità, pratiche di cura, e questioni di genere.

Rispetto alle pratiche di cura uno dei temi del momento è la valorizzazione di quelle dedicate ai figli sin da piccolissimi, dal padre. I padri accolgono, con il corpo, con le cure fisiche, e con nuove gestualità i figli sin dalla nascita, a volte già dal momento del parto; e imparano con le donne e dalle donne alcuni significati della cura. Ma sono pronti a fare lo stesso processo che le donne conoscono bene, e soprattutto sono pronti a portare la riflessione su un piano più sottile e fine? Il corpo delle donne conosce “la gloria della maternità”, la pienezza … Continua a leggere Bastasse il pannolino. Tra paternità, pratiche di cura, e questioni di genere.

L’OTTO marzo (pedagogico) 2 ovvero una postfazione

“Da sempre il sapere viene dall’incontro tra la disponibilità’ ad apprendere di un soggetto e le offerte di conoscenza dell’ambiente in cui questi si forma” P. Bertolini (a cura di) Per un lessico di pedagogia fenomenologica Lavoro con diversi gruppi di colleghe, educatrici, pedagogiste, psicologhe, e quindi la riflessione sul nesso tra l’essere donne e lavorare in ambito educativo e’ un tema di interesse e discussione. In particolare questo avviene con il gruppo Amazzone o Penelope, dove lo sguardo, con cui vengono trattati i temi proposti negli eventi, è la necessità che la dimensione pedagogica e psicologica, con la nostra appartenenza … Continua a leggere L’OTTO marzo (pedagogico) 2 ovvero una postfazione