#pensodunquebloggo

E’ possibile che si possa “bloggare” senza “pensare”, o meglio senza dare all’azione un respiro narrativo diverso dalla esposizione di ogni parte di se, c’è poi l’opzione che prevede di pensare anche senza avere o volere un blog, e si puo’ esistere senza sentire la voglia di scrivere, o di narrare storie e pensieri propri ed altrui. Ma #pensodunquebloggo prova cercare di un altro modo di usare i blog, come possibile deriva, blog intesi non come diari di sè, ma luoghi possibili di pensiero e incontro. Ovviamente il nesso è sempre … Snodi Pedagogici Ma di cosa si tratta, lo … Continua a leggere #pensodunquebloggo

Arrivano i guest post dei genitori: l’educazione nasce naturale 27/1/2014

Questo blog è inserito nella rete di Snodi Pedagogici, e quindi accoglierò, insieme ai colleghi/amici del sito Snodi Pedagogici una giornata di blogging, che è dedicata ed offerta di genitori e pr estensione agli educatori naturali, ovvero chiunque educhi per natura non per scelta professionale. Evento blog  27 gennaio 2014 I blogger di SnodiPedagogici offrono i propri blog a chiunque voglia cimentarsi nello scrivere articoli educativi ma non ha ancora uno spazio tutto suo dove poterli pubblicare. Ogni mese verrà lanciato un tema da poter sviluppare e chi se la sente potrà partecipare condividendo i propri pensieri in rete. Questo … Continua a leggere Arrivano i guest post dei genitori: l’educazione nasce naturale 27/1/2014

L’hashtag #, la formazione e la rete

di Monica Massola E’ un pò che questo pensiero mi torna e ritorna, ma non ero ancora riuscita a focalizzarlo con chiarezza, e a lungo mi sono chiesta dove pubblicare questo post. Su Pontitibetani? Che è il mio blog “storico e quotidiano”, e dove ho già introdotto un tema che finisce per rimbalzare in queste righe …. Oppure devo scriverne qui dove il “pedagogico” esprime la sua legittimità? … In ogni caso il titolo migliore, per questo post, sarebbe la formazione in rete o, meglio ancora, come si muove l’apprendere in rete, e dalla rete. Da tempo, avevo bisogno di … Continua a leggere L’hashtag #, la formazione e la rete

Lavori in corso

Il blog si appresta ad ospitare una nuova voce, quella di Irene Auletta, che condividerà con me questo viaggio; lo farà raccontando i suoi attraversamenti nel mare magnum dei servizi educativi … , Ovviamente, come accade ogni volta in cui un luogo si prepara ad accogliere una nuova presenza, si fa spazio e si mette un pò in ordine. E come sempre i commenti saranno benvenuti. 🙂 Continua a leggere Lavori in corso

sul blog – nominare/dare nome

vedi post precedente i nomi nel blog. generalmente o con maggior precisione, preferibilmente transito attraverso blog di donne/mamme multitasker (si dirà così?); talvolta in qualche blog al maschile. al di là dà di ogni personalissimo criterio di scelta, una questione salta all’occhio. … chi “si” scrive in un blog narra le proprie vicende usando diminutivi, stralci (veri o apparenti) di lessico familiare per descrivere figli, compagni, mariti, amici e colleghi, assai più raramente appaiono i nomi reali. nella descrizione di se stesse le “blogghesse” usano altrettanta fantasia e creatività, sia nei profili, nelle icone, nella descrizione del proprio reale. spesso lo … Continua a leggere sul blog – nominare/dare nome

sul blog – labirinti virtuali/digitali

7 febbario 2009 data originaria del post, si riferisce allo spostamento di pontitibetani su wordpress e l’apertura di ponti e derive. DOPO UN MESE E PASSA DI GESTIONE DEL BLOG GEMELLO, CREDO SIA NECESSARIO CONSENTIRMI UNA PAUSA DI META RIFLESSIONE. NON CREDO SIA ORA POSSIBILE ARGOMENTARE TUTTO MA VORREI INIZIARE UN BLOG FUNZIONA, ALMENO A LIVELLO PERSONALE, IN PRESA DIRETTA. SEMBRA AVERE UNA CONNOTAZIONE PIUTTOSTO EPIDERMICA. VUOI PERCHÈ SPESSO I BLOG CHE VISITO SONO FORME DI DIARIO, SPAZI DI RIFLESSIONE APERTI E SI MUOVONO ALLA RICERCA DI UNO SGUARDO CHE È NECESSARIAMENRE UNO SGUARDO PRIMA RICEVUTO, POI DATO ED INFINE … Continua a leggere sul blog – labirinti virtuali/digitali