Un luogo straordinario

Con una collega abbiamo appena terminato un percorso formativo, in un contesto che fino ad un anno fa non solo mi sarebbe parso tanto atipico quanto improbabile,  dove portare una riflessione pedagogica: un CRE cioè un centro estivo parrocchiale.

Il lavoro è stato svolto con il gruppo degli animatori, e con gli adulti responsabili, il coordinatore e il “Don” che cura l’esperienza del Centro estivo. Un numero significativo di persone a cui fare ri attraversare la propria esperienza, imparando dalle fatiche, dalle domande, dalle resistenze, offrendo nuove problematizzazioni, e sguardi diversi grazie all’incontro con una prospettiva pedagogica diversa.

Continua a leggere “Un luogo straordinario”

Il Centro Estivo e il Tempo Vuoto

Estate 2010. Sono reduce da un paio di giornate di formazione dirette agli animatori di un centro estivo per bambini e, per riuscire a pensare alla ri-progettazione di questo servizio, siamo partiti all’esplorazione di alcuni scenari culturali che probabilmente determinano e si connettono alle attività pensate per i questi servizi e alla considerazione che si ha, e abbiamo tutti, del tempo vuoto, La  riflessione sulla scomparsa del tempo “vuoto” che è andata assumendo connotazioni interessanti; per gli adulti  e quindi anche  per i bimbi il tempo della vacanza viene sempre più fagocitato dagli impegni, dalle attività, dai laboratori, dalle programmazioni, … Continua a leggere Il Centro Estivo e il Tempo Vuoto