ancora di ombre pedagogiche: post produzioni

Chissà cosa è rimasto non detto nelle pieghe del blogging day. Ma se mi concentro l’allerta pedagogica e educativa è nella quotidiana professionale, insidiosa e informe, pronta ad adattarsi e imperare, dove gli operatori dell’educazione si distraggano. La perdita dell’utente. Un giorno l’utente y si lamenta di un qualsiasi malessere o mostra un comportamento problematico, ma dopo una sentita e profonda prima attivazione emotiva, l’equipe si disperde nell’attribuzione di origini, responsabilità e significati, e nella ricerca di colpevolezze. Ci si chiede chi deve agire e perchè non lo fa; la prima empatia verso l’utente, che non è stato accudito prima … Continua a leggere ancora di ombre pedagogiche: post produzioni

#pedagogicalert: la zona oscura

LA ZONA SCURA AUTORE: LAURA GHELLI E’ vero. Esiste una zona oscura dell’educazione. Io la chiamo POTERE. E sinceramente la vedo in molti e diversi tipi di relazioni umane. Nel rapporto educatore-educato questo è ancora più pericoloso per l’asimmetria che lo caratterizza, specialmente nel lavoro con i bambini e le persone con disabilità intellettiva. Scendo nel particolare. Educare è anche trasmettere regole che permettano un’ordinata vita sociale: la capacità di rimanere in una stanza e seguire un’attività o saper attendere il proprio turno per parlare ed ottenere attenzione, solo per fare due esempi. Ma l’educatore può avere le sue regole … Continua a leggere #pedagogicalert: la zona oscura

#pedagogicalert: wordle alert comunitario

Wordle alert comunitario… di MONICA D’ALESSANDRO POZZI   Ho chiesto ai miei colleghi del Centro Diurno Disabili in cui lavoro, di fare con me una sorta di “brainstorming”, un lasciare andare la mente sull’argomento del blogging day di questo mese. Non c’è stata esitazione nel voler partecipare; ognuno di loro si è espresso con alcune parole. Ho letto nei loro occhi la “spiegazione e la condivisione” di quanto mi dicevano. Le ho raccolte tutte, anche i brevi pensieri e ne ho fatto un wordle…a voi vederlo e “leggervi dentro”.     Il tema lanciato a luglio da Snodi Pedagogici è: … Continua a leggere #pedagogicalert: wordle alert comunitario

#educazionEbellezza “kalos kai agathos. Perchè ciò che è bello, è necessariamente buono.

E’ possibile educare alla Bellezza? Mentre nella grecità classica non avrebbe avuto senso anche solo porsi una domanda come questa, oggi si evince una certa perplessitàa riguardo, tanto che si ritiene opportuno proporre un tema come questo in occasione di un Blogging Day. Credo sia il caso di interrogarsi su quali siano le radici di tale perplessità e sulla sua possibile ragion d’essere. Educare alla Bellezza significa dare il via ad un processo di raffinamento del senso estetico, processo che richiede allenamento continuo e punti cardini a cui aggrapparsi per non perdersi lungo la via. Come esplicato nella traccia stessa, … Continua a leggere #educazionEbellezza “kalos kai agathos. Perchè ciò che è bello, è necessariamente buono.

#educazionEamore: si può veramente educare all’amore

“L’educazione all’amore come dimensione particolare dell’incontro (umano e tra esseri viventi), alla sessualità, all’affettività, alla passione, intesa non solo come eros ma più etimologicamente come provare un forte “sentire” per qualcosa o qualcuno. Come educare e come educarsi all’amore, in tutte le sue sfaccettature…” SI PUO’ DAVVERO EDUCARE ALL’AMORE? Si può veramente educare all’amore, così come si insegnano ad un bambino le buone maniere, a pronunciare “per favore” e “grazie”, quando richiede o riceve qualcosa da qualcuno? Probabilmente ognuno di noi ha insito dentro di sé il proprio modo di amare e di aprirsi agli altri, che è unico e che … Continua a leggere #educazionEamore: si può veramente educare all’amore

#educazionEamore: “a mille ce n’è …”

“L’educazione all’amore come dimensione particolare dell’incontro (umano e tra esseri viventi), alla sessualità, all’affettività, alla passione, intesa non solo come eros ma più etimologicamente come provare un forte “sentire” per qualcosa o qualcuno. Come educare e come educarsi all’amore, in tutte le sue sfaccettature…” ” A mille ce n’è …” “Per Minore Straniero non accompagnato si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell’Unione Europea che, non avendo presentato domanda di asilo, si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato privo di assistenza e rappresentanza da parte di genitori o di altri adulti per lui … Continua a leggere #educazionEamore: “a mille ce n’è …”

Empatia #educazionEamore

Empatia, allora, significa essere pronti ad un evento di rottura, a uno spezzarsi della continuità dell’esperienza del singolo per aprirsi all’esperienza dell’altro. Empatia, allora, diventa un ‘sospendere’ la propria vita, e spesso anche il giudizio, per fermarsi a guardare l’altro, per entrare, con le proprie forze, nella sua situazione concreta, empatia è, innanzitutto, un atto in cui l’altro è riconosciuto nella sua dignità. Fonte Fabbrica Filosofica Continua a leggere Empatia #educazionEamore

#educazionEamore (a 6 e a 16 anni)

Io so che l’amore è un desiderio importante (6 anni) Io so che non lo so (16 anni) Dovrebbero insegnare sull’amore: È per tutti e da tutti, non differenzia sesso, colore, abitudini (16 anni) Che è nella vita delle persone (6 anni) A scuola l’amore è nel mio cuore, quando stai insieme alle persone con cui ti senti bene (6 anni) A scuola l’amore è quando lo vedo in una madre che saluta le sua figlia disabile, e non si vergognano del loro sentimento. Noi adolescenti ci vergognano delle nostre mamme coccolone. Quando ci aiutiamo nelle interrogazioni. Quando non ho … Continua a leggere #educazionEamore (a 6 e a 16 anni)

#educazionEamore

Ecco il tema del blogging day di Maggio. Tutte le informazioni le troverete qui, su Snodi Pedagogici. L’amore che nasce e ci rapisce all’improvviso dai pensieri quotidiani, togliendo il fiato e il sonno sembra una esperienza lontana da ciò che si può insegnare ed imparare. Eppure la vita semina generosamente amore e amori nelle nostre vite, passioni e curiosità, sentimenti rapidi ed effimeri ed altri destinati ad accompagnarci una vita intera. “Huc est mens deducta tua, mea Lesbia, culpa atque ita se officio perdidit ipsa suo, ut iam nec bene velle queat tibi, si optumas fias, nec desistere amare, omnia … Continua a leggere #educazionEamore

#Pedagogiaepolitica – Blogging day – Autrice Claudia Pepe

Il tema del mese di febbraio: pedagogia e politica “La cura della polis attraverso le pratiche di accudimento sociali. Una dimensione politica dell’educazione che esiste, anche se il termine politica, oggi si confonde troppo spesso con “partito” e può spaventare. Politica ed educazione, invece: due facce della stessa medaglia. Perché se le pratiche educative non diventano cura dei territori e costruzioni di reti di significati sociali, l’educazione perde in partenza la sua sfida. Un’educazione che non ha bisogno dell’aggettivo “civica” per essere sostanziata. Perché educare è già un atto civico. L’educazione tras-forma l’umanità in cittadinanza”. “Ci ho provato a tenere … Continua a leggere #Pedagogiaepolitica – Blogging day – Autrice Claudia Pepe