di Monica Massola
post scritto quando mia figlia piccola aveva una manciata di mesi, oggi ha due anni e mezzo. Una riflessione ancora molto emozionata e umorale, su un tema molto vivo, oggi.
Abito in un piccolo paese, posto molto molto tranquillo. sin troppo. quando esco di casa con la piccolina questo è ciò che porto: borsa con cambio completo, borse termica con biberon/scaldabiberon, la mia borsa, giacca, copertina, 1 lt di acqua, bimba dentro l'ovetto, chassis del passeggino. vado avanti e indietro un sacco di volte. in un condominio a milano non si potrebbe. soprattutto lasciare la microbimba in auto con la portiera aperta e la porta di casa spalancata, nel mio andirivieni. e se ... (delirio) già e se un malintenzionato ... no, quaggiù non può succedere nulla di brutto. ok, potrei mettere un coltello in auto. no, non si può; sai che multa i cc, uso di arma impropria! e poi non sono quella contraria alla violenza e che lo stato esiste per qualcosa e che farsi giustizia da sè è cosa da trogloditi?????????? si, ma. ma è una questione di difesa, ***** è mia figlia la devo difendere no?? stop. fine del delirio.
per fortuna.
per fortuna che ho fatto un corso di difesa relazionale. (non è difesa personale). per due anni poi la gravidanza e la distanza hanno messo un limite. la fa un mio docente di pedagogia interazionale. fa arti marziali da una vita. si parte dal presupposto che .... - questo è quello che ho raccolto - nella vita ci si trova di fronte ad attacchi che non sono solo fisici, ma anche morali, psicologici, verbali etc etc si usano tecniche mutuate da un arte marziale. ma come in molte arti marziali accade il principio è evitare inutili scontri, si arriva al conflitto solo se inevitabile. e allora si osserva l'avversario e di sperimentano le proprie paure. è stupido sparare ad uno che voleva chiederti una sigaretta. si lavora con il corpo/con i corpi e sul corpo. e nella testa. sinergie e strategie di apprendimento corpo mente si testano le proprie resistenze. si conoscono il limite e le sfumature che una relazione possono avere. davanti ad un aggressione (non solo fisica) puoi: scappare, spostare il piano di ingaggio, disimpegnarti, affrontarla. e allora che ci faccio io con il mio stupido coltellino, che non metterò mai in auto, di fronte al malintenzionato? forse nulla. ma la mia attenzione è diversa. adesso so che esistono diverse strategie di disingaggio. e che posso ancora usare la testa prima di "sparare a vista" ad ogni ombra. che la mia attenzione è "un'arma" necessaria a filtrare bene e a rilevare dove esistono pericoli e dove ci sono solo gli spettri delle mie (nostre) paure. salgo in auto e porto la micropinga dalla pediatra, da oggi passiamo alle pappe! monica
Arte_marziale_e_difesa._Difesa_relazionale___prima_lezione
di Igor Salomone, il mio maestro di difesa relazionale